Tali metodi ebbero negli anni Settanta un riscontro nel campo lavorativo, dalla semplice simulazione usata nei colloqui per le assunzioni alle simulazioni per addestrare i giovani funzionari e dirigenti di alto rango.
Successivamente, in tempi recenti le simulazioni storiche trovarono terreno fertile nei "wargame club", dove gli appassionati di giochi di guerra applicarono e sperimentarono le metodologie, che gli ambienti militari avevano giα studiato con i "giochi di crisi".
Risale al 1991, la pubblicazione del libro Historical War Council Games di P. Griffith, dove vengono simulate situazioni storico-militari. Tale procedimento non Φ una novitα, poichΦ nel 1979 nelle scuole veniva utilizzato Congress of Vienna, simulazione che poteva portare ad un accordo delle parti oppure alla guerra.
Ultimi nati i Giochi di Comitato, presentati al Festival dei Giochi di Gradara 1992, da Riccardo Affinati, e che conoscono un'effettiva diffusione soltanto in ambito amatoriale, pur essendo diventati un kult-game.
Il Caso Ustica fu il primo Gioco di Comitato, distribuito in Italia agli inizi degli anni Novanta, il primo gioco di interpretazione che apr∞ la strada a tutta una serie di esperimenti e prodotti ludici. Ancora oggi Φ drammaticamente attuale, ancora per non dimenticare la strage degli innocenti, che nei cieli di Ustica subirono il calvario di una Repubblica in agonia ed il fallimento di trovare la veritα dalle sue ceneri.
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it